久久99久久99精品免视看看,国内精品自线在拍,久久激情综合狠狠爱五月,巨乳人妻久久+av中文字幕

查字典logo
當(dāng)前位置:查字典>>在線翻譯>>《木偶奇遇記》24

《木偶奇遇記》24

  24. Pinocchio arriva all'Isola delle Api industriose e ritrova la fata.

  

  

  

  Pinocchio e il Delfino

  

  

  

  Pinocchio, animato dalla speranza di arrivare in tempo a dare aiuto al suo povero babbo, nuotò tutta quanta la notte.

  E che orribile nottata fu quella! Diluviò, grandinò, tuonò spaventosamente, e con certi lampi che pareva di giorno.

  Sul far del mattino, gli riuscì di vedere poco distante una lunga striscia di terra. Era un'isola in mezzo al mare.

  Allora fece di tutto per arrivare a quella spiaggia: ma inutilmente. Le onde, rincorrendosi e accavallandosi, se lo abballottavano fra di loro, come se fosse stato un fuscello o un filo di paglia. Alla fine, e per sua buona fortuna, venne un'ondata tanto prepotente e impetuosa, che lo scaraventò di peso sulla rena del lido.

  Il colpo fu così forte che, battendo in terra, gli crocchiarono tutte le costole e tutte le congiunture: ma si consolò subito col dire:

  "Anche per questa volta l'ho proprio scampata bella!"

  Intanto a poco a poco il cielo si rasserenò; il sole apparve fuori in tutto il suo splendore e il mare diventò tranquillissimo e buono come un olio.

  Allora il burattino distese i suoi panni al sole per rasciugarli e si pose a guardare di qua e di là se per caso avesse potuto scorgere su quella immensa spianata d'acqua una piccola barchetta con un omino dentro. Ma dopo aver guardato ben bene, non vide altro dinanzi a sé che cielo, mare e qualche vela di bastimento, ma così lontana, che pareva una mosca.

  "Sapessi almeno come si chiama quest'isola!" andava dicendo. "Sapessi almeno se quest'isola è abitata da gente di garbo, voglio dire da gente che non abbia il vizio di attaccare i ragazzi ai rami degli alberi; ma a chi mai posso domandarlo? a chi, se non c'è nessuno?..."

  Quest'idea di trovarsi solo, solo, solo in mezzo a quel gran paese disabitato, gli messe addosso tanta malinconia, che stava lì lì per piangere; quando tutt'a un tratto vide passare, a poca distanza dalla riva, un grosso pesce, che se ne andava tranquillamente per i fatti suoi, con tutta la testa fuori dell'acqua.

  Non sapendo come chiamarlo per nome, il burattino gli gridò a voce alta, per farsi sentire:

  "Ehi, signor pesce, che mi permetterebbe una parola?"

  "Anche due", rispose il pesce, il quale era un Delfino così garbato, come se ne trovano pochi in tutti i mari del mondo.

  "Mi farebbe il piacere di dirmi se in quest'isola vi sono dei paesi dove si possa mangiare, senza pericolo d'esser mangiati?"

  "Ve ne sono sicuro", rispose il Delfino. "Anzi, ne troverai uno poco lontano di qui."

  "E che strada si fa per andarvi?"

  "Devi prendere quella viottola là, a mancina, e camminare sempre diritto al naso. Non puoi sbagliare."

  "Mi dica un'altra cosa. Lei che passeggia tutto il giorno e tutta la notte per il mare, non avrebbe incontrato per caso una piccola barchettina con dentro il mi' babbo?"

  "E chi è il tuo babbo?"

  "Gli è il babbo più buono del mondo, come io sono il figliuolo più cattivo che si possa dare."

  "Colla burrasca che ha fatta questa notte, rispose il delfino, la barchettina sarà andata sott'acqua."

  "E il mio babbo?"

  "A quest'ora l'avrà inghiottito il terribile Pesce-cane, che da qualche giorno è venuto a spargere lo sterminio e la desolazione nelle nostre acque."

  "Che è grosso di molto questo Pesce-cane?" domandò Pinocchio, che digià cominciava a tremare dalla paura.

  "Se gli è grosso!..." replicò il Delfino. "Perché tu possa fartene un'idea, ti dirò che è più grosso di un casamento di cinque piani, ed ha una boccaccia così larga e profonda, che ci passerebbe comodamente tutto il treno della strada ferrata colla macchina accesa."

  "Mamma mia!" gridò spaventato il burattino: e rivestitosi in fretta e furia, si voltò al delfino e gli disse: "Arrivedella, signor pesce: scusi tanto l'incomodo e mille grazie della sua garbatezza."

  Detto ciò, prese subito la viottola e cominciò a camminare di un passo svelto; tanto svelto, che pareva quasi che corresse. E a ogni più piccolo rumore che sentiva, si voltava subito a guardare indietro, per la paura di vedersi inseguire da quel terribile Pesce-cane grosso come una casa di cinque piani e con un treno della strada ferrata in bocca.

  Dopo mezz'ora di strada, arrivò a un piccolo paese detto "Il paese delle Api industriose". Le strade formicolavano di persone che correvano di qua e di là per le loro faccende: tutti lavoravano, tutti avevano qualche cosa da fare. Non si trovava un ozioso o un vagabondo nemmeno a cercarlo col lumicino.

  "Ho capito", disse subito quello svogliato di Pinocchio, "questo paese non è fatto per me! Io non son nato per lavorare!"

  Intanto la fame lo tormentava, perché erano oramai passate ventiquattr'ore che non aveva mangiato più nulla; nemmeno una pietanza di veccie.

  Che fare?

  Non gli restavano che due modi per potersi sdigiunare: o chiedere un po' di lavoro; o chiedere in elemosina un soldo o un boccone di pane.

  A chiedere l'elemosina si vergognava: perché il suo babbo gli aveva predicato sempre che l'elemosina hanno il diritto di chiederla solamente i vecchi e gl'infermi. I veri poveri, in questo mondo, meritevoli di assistenza e di compassione, non sono altro che quelli che, per ragione d'età o di malattia, si trovano condannati a non potersi più guadagnare il pane col lavoro delle proprie mani. Tutti gli altri hanno l'obbligo di lavorare: e se non lavorano e patiscono la fame, tanto peggio per loro.

  In quel frattempo, passò per la strada un uomo tutto sudato e trafelato, il quale da sé tirava con gran fatica due carretti carichi di carbone.

  Pinocchio, giudicandolo dalla fisonomia per un buon uomo, gli si accostò e, abbassando gli occhi dalla vergogna, gli disse sottovoce:

  "Mi fareste la carità di darmi un soldo, perché mi sento morir dalla fame?"

  "Non un soldo solo, rispose il carbonaio, ma te ne do quattro, a patto che tu m'aiuti a tirare fino a casa questi due carretti di carbone."

  "Mi meraviglio!" rispose il burattino quasi offeso, "per vostra regola io non ho fatto mai il somaro: io non ho mai tirato il carretto!..."

  "Meglio per te!" rispose il carbonaio. "Allora, ragazzo mio; se ti senti davvero morir dalla fame, mangia due belle fette della tua superbia e bada di non prendere un'indigestione."

  Dopo pochi minuti passò per la via un muratore, che portava sulle spalle un corbello di calcina.

  "Fareste, galantuomo, la carità d'un soldo a un povero ragazzo, che sbadiglia dall'appetito?"

  "Volentieri; vieni con me a portar calcina, rispose il muratore, e invece d'un soldo, te ne darò cinque."

  "Ma la calcina è pesa, replicò Pinocchio, e io non voglio durar fatica."

  "Se non vuoi durar fatica, allora, ragazzo mio, divertiti a sbadigliare, e buon pro ti faccia."

  In men di mezz'ora passarono altre venti persone, e a tutte Pinocchio chiese un po' d'elemosina, ma tutte gli risposero:

  "Non ti vergogni? Invece di fare il bighellone per la strada, va' piuttosto a cercarti un po' di lavoro, e impara a guadagnarti il pane!"

  Finalmente passò una buona donnina che portava due brocche d'acqua.

  "Vi contentate, buona donna, che io beva una sorsata d'acqua alla vostra brocca?" disse Pinocchio, che bruciava dall'arsione della sete.

  "Bevi pure, ragazzo mio!" disse la donnina, posando le due brocche in terra.

  Quando Pinocchio ebbe bevuto come una spugna, borbottò a mezza voce, asciugandosi la bocca:

  "La sete me la sono levata! Così mi potessi levar la fame!..."

  La buona donnina, sentendo queste parole, soggiunse subito:

  "Se mi aiuti a portare a casa una di queste brocche d'acqua, ti darò un bel pezzo di pane."

  Pinocchio guardò la brocca, e non rispose né sì né no.

  "E insieme col pane ti darò un bel piatto di cavolfiore condito coll'olio e coll'aceto", soggiunse la buona donna.

  Pinocchio dette un'altra occhiata alla brocca, e non rispose né sì né no.

  "E dopo il cavolfiore ti darò un bel confetto ripieno di rosolio."

  Alle seduzioni di quest'ultima ghiottoneria, Pinocchio non seppe più resistere e, fatto un animo risoluto, disse:

  "Pazienza! Vi porterò la brocca fino a casa!"

  La brocca era molto pesa, e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo.

  Arrivati a casa, la buona donnina fece sedere Pinocchio a una piccola tavola apparecchiata e gli pose davanti il pane, il cavolfiore condito e il confetto.

  Pinocchio non mangiò, ma diluviò. Il suo stomaco pareva un quartiere rimasto vuoto e disabitato da cinque mesi.

  Calmati a poco a poco i morsi rabbiosi della fame, allora alzò il capo per ringraziare la sua benefattrice; ma non aveva ancora finito di fissarla in volto, che cacciò un lunghissimo ohhh!... di maraviglia e rimase là incantato, cogli occhi spalancati, colla forchetta per aria e colla bocca piena di pane e di cavolfiore.

  "Che cos'è mai tutta questa maraviglia?" disse ridendo la buona donna.

  "Egli è..." rispose balbettando Pinocchio, "egli è... egli è... che voi somigliate... voi mi rammentate... sì, sì, sì, la stessa voce... gli stessi occhi... gli stessi capelli... sì, sì, sì... anche voi avete i capelli turchini... come lei!... O Fatina mia!... O Fatina mia!... ditemi che siete voi, proprio voi!... Non mi fate più piangere! Se sapeste!... Ho pianto tanto ho patito tanto..."

  E nel dir così, Pinocchio piangeva dirottamente, e gettandosi ginocchioni per terra, abbracciava i ginocchi di quella donnina misteriosa.

網(wǎng)友關(guān)注

主站蜘蛛池模板: 日本老熟妇毛茸茸| 人与嘼交av免费| 大陆精大陆国产国语精品| 妇女性内射冈站hdwwwooo| 97se狠狠狠狼鲁亚洲综合网| 亚洲va欧美va国产va综合| 曰本无码人妻丰满熟妇5g影院| 国产精品最新免费视频| 亚洲国产精品久久人人爱| 欧美在线 | 亚洲| 亚洲 日韩 欧美 成人 在线观看| 国产精品福利视频一区| 伊人av超碰伊人久久久| 国产精品无需播放器在线观看| 狠狠热在线视频免费| 熟妇与小伙子matur老熟妇e| 无码人妻日韩一区日韩二区| 激情久久av一区av二区av三区| 国产乱妇无乱码大黄aa片| 亚洲国产成人久久综合区| 午夜成人性刺激免费视频| 亚洲av无码成h在线观看| 国产蜜臀av在线一区尤物| 色欲aⅴ亚洲情无码av| 成人无码午夜在线观看| 人妻少妇精品久久久久久| 欧美性受xxxx白人性爽| 后入到高潮免费观看| 国产深夜福利视频在线| 午夜av亚洲一码二中文字幕青青| 少妇真人直播免费视频| 亚洲狠狠婷婷综合久久久久图片| 99久久久无码国产精品秋霞网| 国产精品丝袜亚洲熟女| 国产精品内射视频免费| 国内精品国内精品自线一二三区| 国外亚洲成av人片在线观看| 国产精品美脚玉足脚交| 亚洲国产精品ⅴa在线观看| 伊人久久综合狼伊人久久| 久久久久亚洲精品中文字幕|